Mater dolorosa 2016
Pubblicazioni > presentazione libri > eventi dante alighieri
post inserito il 23/03/2016, testo di Salvatore Presti (pubblicato su vivienna), foto e riprese di Federico Emma

"IL LOGGIONE"
MATER DOLOROSA
(circannu a Cristu)
di Rocco Lombardo
18 marzo 2016
In scena “Mater Dolorosa” di Rocco Lombardo con la regia di Salvatore Spedale
Aperto il sipario, accese le luci sul palcoscenico e diffuse le note dallo Stabat Mater di Rossini, in sala è sceso il silenzio assoluto. A catturare sin dall’inizio l’attenzione del numeroso pubblico è stata la scenografia, con gli oggetti della Passione sparsi sul palco, in parte allestita durante l’ascolto di bellissime musiche – scelte da Salvatore Spedale – che hanno creato quel pathos trasmesso anche dagli attori durante la recita.
L’opera, a sfondo religioso e recitata in dialetto siciliano, è andata in scena lo scorso 18 marzo al Teatro Comunale “Garibaldi” di Enna, dal titolo “Mater dolorosa”, di Rocco Lombardo, allestita dal Gruppo Teatro Studio “Il Loggione” diretto da Salvatore Spedale. Gli spettatori sono stati coinvolti dal dramma della Madonna nell’affannosa ricerca di Gesù condannato alla morte in croce. L’azione scenica è stata immaginata lungo la strada che conduce al Golgota.
Toccanti e d’intensa emotività sono stati i due quadri finali: l’incontro di Maria di Nazareth con la Veronica e quello con l’apostolo Giovanni, i cui ruoli sono stati interpretati da Lina La Porta, Ivana Antinoro e Maurizio La Rosa. Gli altri protagonisti: Franco La Paglia, Dora Milanesi e Piero Casalino nei panni rispettivamente di Barabba, de La Maddalena e di un Fabbro, sono stati affiancati da Rosaria Verdino e Cettina Salamone nei ruoli di due popolane
Dora Milanesi
Luigi Di Pasquali, Giuliana Bellante e Virginia Puglisi hanno dato voce al coro. Elia Nicosia, nell’impegnativo ruolo di Giuda Iscariota, ha completato il cast artistico, fornendo prova della sua versatilità di consumato attore. Di forte intensità emozionale è stata l’interpretazione di Lina La Porta nel ruolo della Madre Addolorata alla ricerca del suo figliolo Gesù, senz’altro una delle sue migliori performance.
Cettina Salamone
Apprezzata è stata la regia di Salvatore Spedale che ha trasmesso naturalezza e giusti ritmi agli attori protagonisti. I brani scelti di musiche immortali di Mozart, Verdi, Rossini e Mascagni, hanno fatto da colonna sonora alla rappresentazione storica, evidenziando il vissuto dei personaggi. Assistenti di scena Enrico Amaradio e Marco Lianzi. Apprezzati i costumi di Luca Manuli e le luci di Andrea D’Amico. Franco La Paglia ha curato la ricerca degli oggetti di scena. Lo spettacolo è stato introdotto da Mario Vaccaro.
Lina La Porta
A fine rappresentazione gli attori sono stati accomunati da prolungati e scroscianti applausi. Sul proscenio sono stati chiamati per il meritato plauso il regista Salvatore Spedale e l’autore Rocco Lombardo, il quale, visibilmente commosso, nel ringraziare la Compagnia “Il Loggione”, ha voluto accanto a sé il presidente del Collegio dei Rettori delle Confraternite, Ferdinando Scillia, che ha caldeggiato e sponsorizzato la messa in scena dell’opera, inserita nel vasto programma delle manifestazioni della Settimana Santa Ennese. Lo spettacolo si è avvalso del patrocinio della Società Dante Alighieri, Comitato di Enna, presieduto dallo stesso Lombardo, e del Comune rappresentato in sala dall’assessore Paolo Di Venti.
Elia Nicosia e Franco La Paglia
Lina La Porta e Ivana Antinoro
Cettina Salamone e Rosaria Verdino
Frammenti dal testo e dallo spettacolo
MATER DOLOROSA
(Circannu a Cristu)
Testo di Rocco Lombardo
SIAE 53098
L’azione evoca l’affannosa ricerca che di Gesù, condannato alla morte in croce, la Madonna compie percorrendo la strada che conduce al Golgota.
Proponendo l’immaginario incontro che la Mater Dolorosa fa con la Maddalena e Giuda, un fabbro e la Veronica, l’apostolo Giovanni e Barabba, si giunge a rappresentare accanto al dramma materno quello vissuto da questi personaggi, inseriti in una rappresentazione corale dove ognuno di loro è animato da sentimenti contrastanti da tutti sperimentabili.
Essi, simbolo di tutta l’umanità (egoista, fragile, peccatrice…), testimoniano che col pentimento si può ottenere dal sacrificio di Cristo il riscatto da ogni colpa, attuando la sua la missione redentrice.
Hannu pigghiatu a Cristu stamatinu
Chiddu ch’ a Lazzaru in vita ripurtàu
L’hannu affirratu a menzu di lu chianu
Chiddu chi l’acqua in vinu nni canciàu
L’hannu attaccatu comu un malantrinu
Chiddu ch’ a lebbra a tanti ci livàu.
‘Na canna longa ci hannu misu ‘n- manu
Chiddu chi pani e pisci ammunziddàu
E ‘n-coddu un mantu d’u cchiù scarsu linu
Chiddu chi supra all’acqua caminàu
E spini pi curuna di suvranu
Chiddu ch’i svinturati cunfurtàu.
Mi si cumpleta tuttu ‘u so’ distinu
Chiddu ch’amuri e carità purtàu
Lu jnchèru di botti sanu sanu
Chiddu ch’i puvireddi cunzulàu
E lu trattaru comu
n’assassinu
Chiddu
chi paci e bbeni pridicàu.
Ci ‘mpuneru ‘na Cruci e nta
stu chianu
strascinànnula a stentu già passàu.
Quant’era u cori soi ‘i
pirdunu chinu
a
Maddalena e a tutti ‘u dimustràu.
P’aviri quattru suddi nta li manu
Giuda, l’infami, a morti
lu mannau.
Pigghiannu ‘u postu, pòviru
mischinu,
di Barabba a so’ pena s’accullàu.
CORO:
Pi occhi avìa du’ pezzi di celu,
pi vavareddi du’ lucenti stiddi,
supra la frunti di gran pena un velu
e ghiòmmari di sita pi capiddi.
Li so’ palori ci livàunu ‘u gelu
o cori di li ranni e picciriddi;
ch’i so’ martìri i porti di lu
Celu
a tutti nni japrìu, nigghi e
cardiddi.
VOCE :
E ‘u tammùru chi sona di luntanu
A Maria ci ‘nzigna lu caminu;
dd’afflitta Matri gira pi lu
chianu
circannu lu figghiuzzu soi divinu.